Il Jeet Kune Do (截拳道), abbreviato in JKD, è un'arte marziale intuita e sintetizzata dal celebre sifu Bruce Lee negli anni sessanta. In cantonese Jeet 截 significa "Intercettare", Kune 拳 "Pugno" e Do 道 "Via". Jeet Kune Do significa quindi: "La via per intercettare il pugno".
«Il Jeet Kune Do rifugge dal superficiale, penetra nel complesso, va al cuore del problema e ne individua i fattori chiave» (da: "Jeet Kune Do - Il libro segreto di Bruce Lee").
Il JKD è una scienza e una filosofia del combattimento ideata da Bruce Lee attraverso un processo di semplificazione, modificazione e aggiornamento di tecniche e principi combattivi appartenenti sia alle arti marziali orientali che agli sport da combattimento occidentali. Il JKD promuove il concetto di semplicità, efficacia ed economia delle energie ed esclude la distinsione in scuole e stili. Il JKD consiglia, non impone nulla. Inoltre, accoglie al suo interno alcuni principi filosofici del Taosimo, del Buddhismo e del Maestro indiano Krishnamurti, tipici della cultura orientale, intregrandoli allo studio delle teorie e metodologie dell'allenamento, allo studio della fisiologia e biomeccanica del corpo umano, alla psicologia e alla nutrizione, branche della scienza appartenenti alla cultura occidentale.
«Alcune arti marziali sono molto popolari perché sono belle da vedere, caratterizzate da tecniche fluenti, scorrevoli. Ma attenzione! Sono come un vino che è stato annacquato. E il vino annacquato non è vero vino, non è un vino buono, un prodotto genuino. Altre fanno meno figura, però - come sai - hanno un non-so-che, un tocco di autenticità, il sapore della genuinità. Sono come le olive. Il loro sapore può essere aspro, dolce-amaro. Ma l'aroma persiste. E impari ad apprezzarle. Mentre nessuno ha mai apprezzato un vino annacquato» (da: "Jeet kune do il libro segreto di Bruce Lee").
Per quanto riguarda il bagaglio tecnico-tattico, Lee analizzò molti sistemi di combattimento tra i quali il Judo, Karate, Taekwondo, Savate, Kick Boxing, Kendo, Muay Thai, Aikido, Tai Qi, ma le arti marziali e gli sport da combattimento che ispirarono Bruce Lee nel processo di sintesi e intuizione del JKD sono il Pugilato, la Scherma, il Wing Chun e in minor misura gli stili di Kung Fu originari della Cina del Nord.
«Io non ho inventato un nuovo stile, non ho composto né modificato ciò che si trova all'interno di distinte forme in "quel" metodo e in "quell'altro". Al contrario, spero di liberare i miei seguaci dall'aggrapparsi a stili, modelli, o forme. Ricordate che il Jeet Kune Do è solo un nome usato, uno specchio nel quale vedere "noi stessi"... Il Jeet Kune Do non è una istituzione organizzata della quale si può essere un membro. O si capisce o non si capisce. Non vi è alcun mistero sul mio stile, i miei movimenti sono diretti, semplici e non classici. La straordinaria forza del Jeet Kune Do risiede proprio nella sua semplicità... Sono sempre convinto che il modo più semplice è il modo più giusto. Il Jeet Kune Do è semplicemente l'espressione diretta dei propri sentimenti con il minimo dei movimenti e di energia…» (da: "Liberate Yourself From Classical Karate").
La più famosa corporazione atta a preservare e a diffondere l'arte originale di Bruce Lee è la Bruce Lee Foundation, creata dagli stessi familiari di Lee e di cui fanno parte anche alcuni allievi diretti di sifu Lee, come Ted Wong e Taky Kimura. La BLF possiede i diritti sul marchio del JKD e organizza la sua corretta diffusione. La BLF rilascia il proprio marchio solo a chi insegna l'arte ufficiale di Lee, il Jun Fan JKD. Chi ne è sprovvisto, insegna un'arte marziale che la BLF non riconosce come Jeet Kune Do, quindi frutto di proprie manipolazioni e non degli insegnamenti del maestro Lee.
Perché Jun Fan JKD? Per evitare che il JKD originale fosse confuso con quello insegnato da altri, cioè dei propri adattamenti liberi su ciò che aveva insegnato Lee, dal 2004 la BLF ha posto prima del nome Jeet Kune Do il nome Jun Fan(in cinese "piccola fenice"), glielo diedero i genitori di Bruce alla nascita, un nome da donna in modo che gli spiriti maligni non avrebbero potuto fargli del male (tradizione cinese); successivamente una dottoressa dell'ospedale, nel prenderlo in braccio lo chiamò Bruce; così, ora, il nome ufficiale dell'arte marziale di Bruce Lee è Jun Fan Jeet Kune Do, letteralmente: il Jeet Kune Do di "colui che apporta sviluppo alla propria nazione".
Alcuni principi fondamentali del Jeet Kune Do:
- Semplicità, azione diretta e non classica
- Economia dei movimenti
- Lato più forte avanti
- Arma più lunga verso il bersaglio piùvicino
- Non telegraficità (assenza di caricamento nei colpi)
- Uso predominante del braccio e della gamba avanzata
- Singola scelta di reazione
- Colpire prima di tutto. Il Jeet Kune Do è un'arte offensiva basata principalmente sull'attacco e sul contrattacco.
Scheda tecnica del Jeet Kune Do
FONDATORE: Bruce Lee (San Francisco 27 novembre 1940 - Hong Kong 20 luglio 1973)
FILOSOFIA: Taoismo, Zen, pensiero di Krishnamurti
TEORIE: Lenea centrale, Economia di movimento, Yin-Yang, Gomito immobile
ELEMENTI FONDAMENTALI: Arte non classica, anticonformista, ibrida, eclettica e pragmatica
CARATTERISTICHE TECNICHE: Movimenti brevi, diretti, non telegrafici, reazioni istintive
OBIETTIVI:
- Efficacia nel combattimento reale, il JKD è un'arte scientifica di combattimento da strada
- Totalità nella lotta
- Libertà di espressione corporea
- Ricerca di consapevolezza (pugni e calci sono mezzi per distruggere l'ego)
METODOLOGIE DI ALLENAMENTO:
- Uso di bersagli di vario tipo
- Uso di protezioni
- Fitness globale: qualsiasi sistema di allenamento per migliorare il corpo
ALBERO GENEALOGICO
(Elenco dei nomi non completo di tutti gli allievi presenti)
SEATTLE OKLAND LOS ANGELES
TAKY KIMURA (Assistente istruttore) JAMES YMM LEE (Co-fondatore JKD) DAN INOSANTO
JESSE GLOVER (I allievo di Bruce Lee) ALLEN JOE RICHARD BUSTILLO
JAMES DE MILE GEORGE LEE LARRY HARTSELL
ED HART AL NOVAK DANIEL LEE
SKIP ELLSWORTH LEO FONG JERRY POTEET
PATRICK STRONG BUB BAKER STEVE GOLDEN
JOE COWLES HOWARD WILLIAMS BOB BREMER
DOUG PALMER GREGLON LEE (figlio di James Lee) PETE JACOBS
GARY CAGAANAN TED WONG
STEVE JHONSON STEVE JHONSON
FELIX MACIAS Sr e Jr HERB JACKSON
DAVID COX
TOM E JAN DE LAUREL
ERIC LEE
GARY DILL
MARIO e ALLEN MADGANGAL
Lignaggio diretto
Sifu Vincenzo Lettieri si è recato in tutti i luoghi fondamentali della vita di Bruce Lee: San Francisco, Seattle, Oakland, Los angeles, Hong Kong. Ha avuto la fortuna di conoscere la maggior parte degli studenti di Lee originari delle tre scuole e di allenarsi con loro sia privatamente che attraverso seminari ed è stato certificato da due suoi allievi di prima generazione:
- Sifu Patrick Strong (Seattle)
- Sifu Jerry Poteet (Los Angeles)